La vita è come un libro

Giriamo pagina, domani potrebbe essere un giorno peggiore, forse migliore.

Ma se non cambiamo, facendo sempre le stesse cose, non lo sapremo mai. Otterremo sempre gli stessi risultati.

Per essere ciò che non siamo, per ottenere i risultati che non abbiamo mai ottenuto, dobbiamo fare le cose che non abbiamo mai fatto.

Demoni

Non ci sono finestre nel bagno dove sono rinchiuso.

Sento gridare fuori. Donne e uomini gridano bestemmie e parolacce. Le bestemmie più abominevoli, Insulti a Dio, a Cristo e ai suoi figli.

Questi sono i fantasmi che mi cercano, sono fuori la porta. Sanno che sono in casa ma ancora non mi hanno trovato.

Io resto fermo e in silenzio. Aspetto che si calmino ancora una volta e che escano dalla mia vita.

So che anche stavolta ce la farò e so anche che torneranno ad insidiarmi.

Discorso sul Coronavirus

10 marzo 2020

Sembra agosto, poca gente in giro, poco traffico come quando tutti sono in vacanza. Ma questa non è una vacanza, è un isolamento forzato dovuto a misure straordinarie dettate dai decreti del governo e dal buonsenso. 

Questa è la vita ai tempi del Covid-19.

Ci avreste creduto se negli anni 90, quando tutto sembrava andare alla grande, vi avessero detto che nel 2020 ci sarebbe stata una pandemia che ci avrebbe così tanto spaventato, minato tutte le nostre certezze e ci avrebbe costretti a restare tutti in casa? Settimane, forse mesi, senza scuola, ospedali pieni, pericolo di morte per polmonite…

A me fa impressione pensare come cent’anni dopo l’epidemia di Spagnola che fece vittime in tutto il mondo, ci sia un altro virus capace di di mettere in pericolo il genere umano. Come se la Natura si ribellasse periodicamente contro l’uomo, cercando di ridimensionare un po’ il suo ego. L’uomo che si crede capace di tutto e la Natura che gli dice: “Ehi Ciccio, stai un po’ calmo, ricorda che tu in fondo non sei un cazzo!”

Quando ho iniziato a scrivere questo testo pensavo di dare un po’ di raccomandazioni generali per chi mi segue, per i miei amici e conoscenti e poi mi sono perso dietro queste riflessioni.

Non mi piace consigliare, non mi piace raccomandare, io non sono nessuno. Voglio solo condividere con voi le conclusioni a cui sono arrivato: ci vengono richiesti sacrifici per un periodo limitato, due settimane, forse un mese. Stare in casa, riducendo al minimo i contatti sociali. Per un asociale come me non è difficile ma per la maggior parte delle persone (anche per i bambini) mi rendo conto che è un sacrificio notevole. Penso anche ai giovani che soprattutto adesso, liberi dalla scuola, potrebbero vivere spensierati questo inaspettato periodo di vacanza. Ma appunto, non è una vacanza! Ragazzi, statemi a sentire: interagite via social come siete cosi bravi a fare anche in tempi normali; limitate i vostri incontri al minimo, non tanto per voi che siete forti e vi sentite immortali e che il Coronavirus vi fa un baffo, ma per i vostri nonni. Vi farebbe piacere sapere che un vostro anziano è morto a causa del contagio portato in casa da qualcuno di voi di rientro da una bella serata in giro per il lungomare o sui navigli?

Ho voluto scrivere queste righe oggi, all’indomani dell’entrata in vigore del decreto che limita gli spostamenti di tutti gli italiani, per fissare una data. Per tornare fra qualche anno, quando ci saremo ripresi più forti di prima, quando ci saremo risollevati dagli immani danni all’economia che questo periodo porterà al nostro paese, a rileggere quest’articolo. Per ricordare un giorno di quanto il nostro stile di vita odierno, che diamo per scontato, possa cambiare da un momento all’altro per delle variabili inaspettate (il cosiddetto cigno nero).

Ma adesso è il momento di resistere! Facciamo esperienza di questo periodo e torneremo a vivere liberi, a viaggiare, ad abbracciarci, a baciarci e a godere delle nostre città.

Viva l’Italia!

Ennio l’animale

Cominciò tirando i capelli a sua zia una sera durante le feste di Natale del 1992. Aveva undici anni. La povera donna lo aveva rimproverato perché continuava a sputare l’acqua in faccia a suo figlio di sei anni e questi, disperato, piangeva e si lamentava. L’aveva afferrata da dietro, tirandola per i capelli annodati a coda e, con il peso del suo corpo, l’aveva fatta cadere in terra. Gli altri parenti erano intervenuti per difendere la donna e a loro volta si erano presi la loro dose di calci e sputi. Una serata indimenticabile.

Era enorme, a diciassette anni pesava cento chili. Un metro e novanta. A scuola lo chiamavano King Kong. Una volta, durante una gita scolastica, uccise un gatto a mani nude sotto gli occhi scioccati dei suoi compagni di classe e degli insegnanti. Lo sospesero per tre giorni ma a scuola non ci tornò più. 

Cominciò a frequentare la sala biliardo del quartiere. Il locale era di proprietà di Vincenzo “il castoro”, un uomo dai denti prominenti. In realtà quest’ultimo era solo un prestanome, il locale era gestito dalla malavita. Il boss del quartiere usava i locali della zona come attività di riciclaggio e centri dello spaccio. 

In questo posto Ennio conobbe i piccoli delinquenti che lo iniziarono alla vita della strada. Un ragazzo della sua stazza faceva sempre comodo in quegli ambienti. Si affiliò al clan di zona e comincio a occuparsi di spedizioni punitive e piccolo spaccio. Dopo pochi mesi lo si vedeva già spavaldo in sella ad una moto nonostante non avesse la patente né l’età per guidarla. Terrorizzava i suoi ex compagni di classe. Li aspettava all’uscita di scuola, gli si avvicinava con la moto e, quando era abbastanza vicino, cercava di dargli schiaffi dietro la testa o pugni sugli zaini. Poi impennava e fuggiva via. 

Nel quartiere era conosciuto come un criminale, un poco di buono. Pericoloso e imprevedibile. 

A vent’anni non aveva più contatti con la famiglia di origine. Viveva in un appartamento occupato abusivamente insieme ad un altro ragazzo con indole simile alla sua. Una casa di due stanze. Materassi lerci e puzza di urina. Sul tavolo del soggiorno era sempre pronto il piattino con la cocaina e innumerevoli bottiglie di alcolici adornavano l’ambiente.

Si fece crescere la barba e si fece fare numerosi tatuaggi. Era soprannominato “l’animale”. Anche i criminali più vecchi di lui lo temevano. Era violento più del dovuto e quando sniffava diventava psicopatico. 

Un giorno il capo della sua banda volle fargli un regalo per premiarlo dei suoi meriti. Gli diede una bustina di cocaina speciale di colore rosa. Ennio soddisfatto si chiuse in casa, preparò tutto l’occorrente per spararsi in vena quella bella pallina di polvere, si spogliò completamente nudo e si iniettò la dose.

Cominciò a viaggiare. Negli ultimi attimi di lucidità vide il papà, i nonni, i momenti della sua infanzia. Sentì su di sé le carezze e i baci d’amore della sua mamma. L’amore, una cosa che non aveva mai provato. Non era stato mai amato e non aveva mai amato nessuno, che peccato. Aveva paura. Cominciò a sudare e poi a tremare. Sentì la pelle della sua mamma che lo abbracciava, sentì il suo profumo. Si addormentò sorridendo confortato da quel caldo abbraccio e non si svegliò più. Aveva ventidue anni.

L’Iceberg del Successo

Oggi ho ricopiato il disegno dell’Iceberg del Successo. Per ricordarmi che il successo è fatto di Persistenza, Fallimenti, Sacrificio, Arrabbiature, Dedizione, Duro Lavoro, Disciplina. Le persone al di fuori di te vedono solo la punta dell’iceberg, il Successo, non vedono che tutto quello che hai ottenuto è il risultato del lavoro di anni.

Ricorda e persevera, il Successo arriverà!