Autobiografia di uno yogi

Uno dei libri che ha segnato l’inizio del mio percorso spirituale è stato “Autobiografia di uno Yogi” di Paramhansa Yogananda.

Yogananda nacque nel 1893 in India e fu uno yogi e un guru. Passò quasi tutta la vita in America dove fondò anche una scuola superiore per l’insegnamento dello yoga. Dedicò la vita alla diffusione degli insegnamenti spirituali compiendo un bellissimo sincretismo di varie religioni, soprattutto dell’antica filosofia vedica, dell’Induismo e del Cristianesimo. È ricordato soprattutto per aver scritto questo libro, tradotto in 35 lingue, che ha cambiato la vita di milioni di persone in tutto il mondo ed ha ispirato anche me.

Ho capito come non sia importante la religione a cui si appartiene per credere in Dio. È solo un caso se in questa vita siamo nati cristiani o musulmani o induisti ma Dio non è esclusivo di una sola parte degli uomini.

Ho trovato le prime istruzioni su come sedermi e ritirare i sensi per concentrarmi verso l’interno e ascoltare il mio Spirito.

Ho compreso che, nonostante tutto l’orrore che affligge il nostro presente, l’amore divino opera per sentieri sconosciuti ma che al momento giusto mostra tutta la sua grandezza.

Invito chiunque volesse iniziare una vita più spirituale a leggere questo libro che, inoltre, è anche pieno di aneddoti spiritosi e simpatici dell’India coloniale di inizio ‘900.