Alcolista anonimo

alcolisti anonimi

Nella stanza ci sono dodici persone, otto di questi sono uomini. Seduti in cerchio su sedie di legno una diversa dall’altra. A turno ci raccontiamo le nostre giornate iniziando con la frase “sono sobrio da x giorni”. 

Io bevo. Mi piace bere, bevo tanto. Bevo da quando ho memoria. Da bambino andavo a bere di nascosto i superalcolici dall’armadio di mio padre in soggiorno. Crescendo ho amato la birra. Da ragazzo ne bevevo pinte su pinte. Fresca, bionda, rossa, scura… Nel tempo ho apprezzato il vino. Vino rosso, bianco, frizzante, secco, Lambrusco, Bonarda, Falanghina, nero d’Avola… Ero sempre brillo. Alla sera diventavo ubriaco, a volte molesto. Mi accorgevo di essere al limite quando cominciavo a parlare con difficoltà ma mi piaceva quella sensazione e non mi fermavo. Attaccavo briga con chi mi stava antipatico, l’alcol mi dava forza e disinvoltura. Da ubriaco guidavo, mi sentivo bene, immortale. Mi hanno ritirato la patente tre volte. Adesso non ce l’ho più. Giro in bicicletta. Da casa al lavoro, dal lavoro al supermercato (dove compro qualcosa da mangiare e le mie bottiglie), dal supermercato a casa. La sera esco a piedi. Faccio il giro dei bar del centro e torno a casa presto, stanco e barcollante. 

È la prima volta che vengo in questo centro di alcolisti. Mi sembrano tutti degli ubriaconi sfigati. Sapevo che c’era questo centro che offriva questo servizio a chi cerca di smettere ma non ne ho mai avuto bisogno. A me piace bere, sono simpatico quando bevo, il mio mondo intriso d’alcol è una meraviglia. Perché sono qui allora?

Ieri sera, nel mio consueto giro alcolico, mi sono imbattuto in una giostra per bambini. Li vedevo girare felici su quei cavallucci e con loro girava anche il mio mondo e la mia testa. Li osservavo da qualche metro e ad ogni giro incrociavo lo sguardo di un bambino in paricolare. Aveva gli occhi grandi e verdi e un sorriso triste. Incrociavamo gli sguardi, ad ogni giro sempre più a lungo. La giostra smise di girare con un suono di campanella. Il bambino scese dal cavalluccio e si diresse verso di me continuando a sostenere il mio sguardo. Quando arrivò presso di me allungò una mano e mi sfiorò una gamba, continuò a camminare e, raggiunta la sua mamma che si trovava alle mie spalle, sparì tra la folla.

Mi sentivo strano, mi era passata la sbronza. Avevo una lucidità che non ricordavo da anni, come se non avessi bevuto neanche una goccia d’alcol. Non avevo nausea, ero leggero e sereno. Non mi accorsi che piangevo, il mio volto era rigato dalle lacrime. Forse ero felice. Mi guardai intorno e il mio sguardo fu catturato dalla statua di un angelo della chiesa di S. Michele. Forse avevo capito il messaggio, forse avevo ricevuto un miracolo.

Adesso dovrebbe essere il mio turno di parlare: “sono sobrio da ieri sera e credo di aver incontrato un angelo…”

Carnevale fuori stagione – cronache delle ferie – giorno 14

L’emigrazione di massa da questo territorio ha portato un altro curioso fenomeno: tutte le feste di paese, comprese quelle per i santi patroni, sono state spostate nel periodo estivo, in particolare nelle settimane a cavallo tra luglio e agosto quando un po’ di gente rientra al paese d’origine per le ferie. Così a Montepaone ci troviamo a festeggiare il Carnevale il 30 luglio. Un angolo do Brasil si è trasferito in questo paesino sperduto. Carri, maschere, bambini festanti e balli. Conditi con elementi calabresi: trippa, salsicce, peperoncino piccante, pane e vino buono. Non ci facciamo mancare niente.

maschere montepaone carnevale

Personaggi in maschera

salsicce calabresi

Salsicce calabresi

carro montepaone carnevale

Carro allegorico

Buona estate