La vita è come un libro

Giriamo pagina, domani potrebbe essere un giorno peggiore, forse migliore.

Ma se non cambiamo, facendo sempre le stesse cose, non lo sapremo mai. Otterremo sempre gli stessi risultati.

Per essere ciò che non siamo, per ottenere i risultati che non abbiamo mai ottenuto, dobbiamo fare le cose che non abbiamo mai fatto.

La Meditazione

Ho iniziato a meditare circa tre anni fa. Non ricordo più il motivo che mi spinse a sedermi per la prima volta a gambe incrociate, davanti alla finestra del mio giardino. Ricordo però che la sensazione, dopo i primi minuti di insofferenza all’immobilità, fu di liberazione e pace. Per tutta la giornata ero intrigato da questa sensazione e non vedevo l’ora di ripetere l’esperienza, cosa che feci puntualmente il giorno dopo. Da allora non ho più smesso. Ho approfondito, ho letto libri, manuali; ho guardato video, ho ascoltato persone con più esperienza.

Che cos’è la meditazione? È tornare a casa. Essere qui ed ora. È “fare il centro” di se stessi. Ma la risposta a questa domanda non sta nei libri: la meditazione è un percorso personale incentrato sulla pratica. Non puoi insegnare ad una persona a meditare, puoi solo aiutarla ad eliminare gli ostacoli che impediscono la pratica. Ogni giorno che passa la meditazione evolve. Le esperienze che si provano sono sempre nuove.

fullsizeoutput_3529

I benefici che derivano dalla meditazione sono enormi: consapevolezza di se stessi, autocontrollo, capacità di vedere le cose da un punto di vista più alto, entrare in contatto profondo con la creazione, con l’universo e con Dio fino a diventarne tutt’uno.

Purtroppo nei paesi occidentali la meditazione è praticata ancora poco anche se negli ultimi anni sempre più gente si avvicina a questa disciplina. Nei paesi orientali la meditazione è molto più diffusa sia per motivi culturali che religiosi. Il Buddhismo ad esempio fa della meditazione il fulcro della sua dottrina. La meditazione è il grande regalo che l’oriente ha fatto al mondo.

Vi consiglio un libro al riguardo: Lo Yoga di Gesù di Paramahansa Yogananda (ed. Astrolabio). In questo libro si costruisce un ponte tra la tradizione cristiana e le pratiche di meditazione orientali.

Un discepolo chiese al suo maestro: “con tutto il male che c’è nel mondo come puoi pretendere che io perda del tempo a non far nulla, a star seduto a meditare?”. Il maestro rispose: “proprio perché gli uomini non meditano abbastanza il mondo va così male”.